“Primo capitolo” su Cronache Letterarie

Oggi vi parlo di questa bella iniziativa: su Cronache Letterarie c’è una rubrica che si chiama “Primo capitolo” (nel link tutte le info).
Di cosa si tratta? Il giornale mette a disposizione una vetrina in cui scrittori o editori – ma pure autori che usano il self-publishing – possono pubblicare il primo capitolo del loro romanzo e farsi leggere dai tanti lettori, appassionati di narrativa, di Cronache Letterarie. Continua a leggere ““Primo capitolo” su Cronache Letterarie”

Pubblicità

“Sarà il nostro segreto” di Maria Teresa Steri

Titolo: Sarà il nostro segreto

Autore: Maria Teresa Steri

Data di pubblicazione: 5 maggio 2020

Genere: thriller psicologico

Pagine: 316

 

 

 

 

 

 

 

Interrompo la pubblicazione dei racconti del nostro condominio, per un valido motivo: un’amica ha pubblicato il suo nuovo romanzo il 5 maggio, proprio in questi giorni che definiamo di crisi sanitaria, economica e psicologica. Ci vuole forza e determinazione per seguire i nostri progetti e questa determinazione va premiata con un sorriso e una condivisione. Brava Maria Teresa! 🙂
E ora la smetto e lascio parlare l’autrice e il suo romanzo.
Se vi va andate a leggere l’anteprima e poi leggete il romanzo. Le premesse sembrano buone. Continua a leggere ““Sarà il nostro segreto” di Maria Teresa Steri”

Come si passò dal #progettoIOTA ai Bezuchov – come nasce un libro

L’ultimo dei Bezuchov – di Marco Freccero

Qualche giorno fa ho scritto che avrei parlato ancora dell’ultimo romanzo di Marco Freccero. E siccome il suddetto (il romanzo non Freccero) esce oggi in lancio ufficiale – qui il post di oggi-, vi racconto qualche retroscena.
Marco stava lavorando a quel suo #progettoIOTA, ricordate? Quello di cui parlava a destra e a manca in ogni occasione. Pare che questo progetto dovesse essere una faccenda enciclopedica, in tanti volumi, con mio grande disappunto (non so se lo sapete ma spesso leggo i testi di Freccero come beta lettrice e come ‘tizia che mette i puntini alle i’), visto che io prediligo i testi brevi.
Bene. Di questo #progettoIOTA avevamo già riletto, e quasi quasi filava tutto bene fuorché il finale, il primo volume. Ero abbastanza soddisfatta: dopo la fatica iniziale, le prime eliminazioni, gli aggiustamenti di tiro, il racconto filava e aveva già mostrato alcuni argomenti interessanti. Il finale non era adatto: a mio parere si doveva concludere con più punti fermi, se ogni libro doveva essere un racconto a sé stante. Continua a leggere “Come si passò dal #progettoIOTA ai Bezuchov – come nasce un libro”

“L’ultimo dei Bezuchov – la mia prefazione

L’ultimo dei Bezuchov – di Marco Freccero

Oggi Marco Freccero, in questo post, ha annunciato il titolo del suo romanzo in uscita e quindi posso parlarne pure io.
O ne parlerò nei prossimi giorni: è meglio. Oggi mi limito a copiare qui sotto la mia prefazione al romanzo:

Il talento di un uomo

L’ultimo dei Bezuchov, questo romanzo breve di Marco Freccero, ci trasporta in quello che pare un tempo antico: si parla di una famiglia russa e forse di argomenti molto lontani dal nostro presente. Carlo Alberto Bezuchov è il vero protagonista di questo romanzo e d’altronde, già dal titolo, capiamo di cosa si parla: l’ultimo rampollo di una ricchissima famiglia russa. Un essere altezzoso, con le tasche piene di soldi e la testa piena di presunta superiorità.
Non c’è niente di più lontano da Carlo Alberto, un’anima bella che viene spontaneo – ma non banale – associare al principe Myškin, L’idiota di Dostoevskij. In questo romanzo, Freccero non rinuncia a un omaggio ai suoi amati autori russi e al buon Fëdor, ma l’ultimo figlio della casata Bezuchov ha qualcosa di diverso dal Principe Myškin, ha infatti un particolare “talento”. Continua a leggere ““L’ultimo dei Bezuchov – la mia prefazione”

Il business degli autori indipendenti

Pinocchio in lacrime con, ai lati, i medici e la Fata. Pinocchio, Carlo Collodi, Rusconi Libri 2002. Illustrazione copertina, Simonetta Marongiu

“Essere editori di se stessi è una scelta di serie B”. “Essere autori indipendenti è un ripiego per gli sfigati”. “Se ti devi pubblicare da solo, allora non vali nulla”.
Ecco un pacchetto di frasi fatte che un po’ ricalcano il pensiero di tanti, anche se non di tutti.
Io credo, invece, che essere autori indipendenti, pubblicarsi da soli, praticare il self-publishing, sia una manna dal cielo per coloro che lavorano in tanti settori iniziando dai grafici per le belle copertine e terminando dai correttori di bozze indispensabili anche per chi si edita da solo, professionisti necessari, certo, e quindi un aiuto per gli autori.
MA. Non pensavate fosse tutto bello, vero? Continua a leggere “Il business degli autori indipendenti”

Un giorno, sempre – di Giovanni Venturi

 

L’annuncio lo ha dato l’autore nel suo blog: questo nuovo romanzo di Giovanni Venturi Un giorno, sempre è il quarto volume della serie “Le parole confondono”.
A me, da lettrice ma anche da ex autrice, sorprende sentire che un autore ha tanto da dire e scrive tanti volumi sui personaggi che gli stanno a cuore.
Quindi ho chiesto a Venturi e lui così si racconta:

Continua a leggere “Un giorno, sempre – di Giovanni Venturi”

La scrittura a quattro mani: indice dell’ebook

Ho annunciato qualche giorno fa, in questo post, la pubblicazione dell’ebook La scrittura a quattro mani, scritto dalla coppia Freccero/Fanti.
Poi, complici vari avvenimenti accaduti, ho tralasciato di proseguire il discorso e l’ebook è passato sotto silenzio.
Siccome è un lavoro al quale teniamo molto,  Continua a leggere “La scrittura a quattro mani: indice dell’ebook”

La scrittura a quattro mani – Come vincere la sfida della scrittura in due

La scrittura a quattro mani
di Morena Fanti e Marco Freccero

Morena Fanti Marco Freccero, 2017

1444 Kb; 85 pagine, 2,49 euro

 

 

 

 

Scrivere un romanzo a quattro mani implica una ‘frequentazione’ assidua per un lungo periodo di tempo.
Se includiamo anche qualche racconto, alcuni articoli e un blog condotto per più di un anno, in comunanza di intenti e di vedute, ci troviamo davanti un cumulo di esperienza e conoscenza. Cosa farne, si sono chiesti i due autori del romanzo L’ultimo giro di valzer?
La genesi di questo ebook è racchiusa in questo scambio di parole, nella limatura delle pagine e nel confronto sulla scrittura. Una società che si è testata negli anni e si è modulata sulle esigenze comuni: scrivere in modo onesto e preciso. Continua a leggere “La scrittura a quattro mani – Come vincere la sfida della scrittura in due”

Come sta andando L’ultimo giro di valzer [romanzo a quattro mani]

 

Sono passati quattro mesi (proprio come le mani occorse per la scrittura del romanzo) dalla pubblicazione di L’ultimo giro di valzer.
Cosa è successo in questi quattro mesi? Nulla, questo è ovvio. La pubblicazione di un romanzo non cambia niente nella propria vita. E nemmeno nel proprio portafogli.
Le vendite sono state buone, dove per ‘buone’ si intende un numero che va da trenta a cinquanta copie, tra ebook e cartaceo. Continua a leggere “Come sta andando L’ultimo giro di valzer [romanzo a quattro mani]”

L’ultimo giro di valzer – ebook disponibile

L’ultimo giro di valzer

di Morena Fanti e Marco Freccero

Morena Fanti Marco Freccero, 2017
2834 KB, 3,99 euro

 

 

 

 

 

Oggi, su tutti i principali store online – Amazon; iBooks Store,  IBS, Feltrinelli, InMondadori -, è disponibile la copia digitale del romanzo «L’ultimo giro di valzer», scritto a quattro mani. Continua a leggere “L’ultimo giro di valzer – ebook disponibile”

È uscito “La follia del mondo” di Marco Freccero

copertina_follia-mondo-definitiva

La follia del mondo è un gran titolo, credo che concorderete. Il titolo di una raccolta di racconti a volte deriva dal titolo di un racconto e a volte deriva da un senso che l’autore dà alla sua opera.
In questo caso il titolo è quello di un racconto presente all’interno della raccolta, ma credo di poter affermare che rappresenta molto bene anche il senso di tutta l’opera. Che l’essere umano sia un po’ folle è forse necessario alla sua sopravvivenza, però in questi nuovi racconti di Freccero si parla di una follia generalizzata, che non investe solamente il singolo ma che fa parte della società, e che la sta inglobando dal suo interno. Continua a leggere “È uscito “La follia del mondo” di Marco Freccero”

Buoni motivi per essere un autore autopubblicato – L’elenco DEFINITIVO!

Finalmente la verità sui privilegi di noi autori autopubblicati.

ebook cardiologia non hai mai capito niente

Un sacco di gente spiega cosa c’è di bello nell’essere un autore autopubblicato.
Fissi tu il prezzo.
Scegli la copertina.
Decidi se e quando abbassare o alzare il prezzo.
Stabilisci tu la strategia di marketing (quale? Boh! Però è bello dirlo, ti fa sembrare proprio un professionista).
Bubbole!
Sono altri i motivi per preferire l’auto-pubblicazione. Eccoli qui.

View original post 607 altre parole

Disavventure con gli editori

3_paperino_arrabbiato

Poco fa ho letto un post in cui si racconta la vicenda di alcuni (25) libri ordinati e pagati dallo stesso autore all’editore: probabilmente libri che servivano per una presentazione oppure per omaggiare amici, o altro. Non ci interessa sapere a cosa servivano.
I libri, mi pare ordinati in febbraio 2015, a tutt’oggi non sono ancora arrivati, dopo una corrispondenza fittissima con richieste di spedizione, assicurazione dell’editore (editore?) sulla spedizione, richieste di tracciabilità del pacco ecc. Corrispondenza documentata, ma comunque dell’autore non dubito perché conosco la persona. Continua a leggere “Disavventure con gli editori”

Regala(ti) un ebook a un prezzo speciale

copertina La centesima finestraUn autore indie ha poche opportunità di farsi conoscere se non vuole ricorrere a uno spam assurdo e invasivo con tutti i suoi contatti.
Io non spammo mai e non dico di comprare i miei libri o ebook, ma una promozione come questa, che consiste in uno sconto del 50% sul prezzo dei miei ebook,  non posso tacerla. Questo sconto potrebbe aiutare gli indecisi a spendere i soldi di una colazione al bar e leggere finalmente ciò che, con tanta fatica, ho prodotto.

Parlo del mio romanzone La centesima finestra Continua a leggere “Regala(ti) un ebook a un prezzo speciale”

Il self ci salverà?

cop. cardiologia

Ogni tanto bisogna parlare chiaro e dire le cose senza reticenze.
Oggi è ‘uscito’ il nuovo ebook di Marco Freccero, dal titolo bomba: Cardiologia, un titolo secco e preciso come la penna che “celebra le erbacce” (e cioè il nostro autore di cui sopra).
Allora, del primo ebook Non hai mai capito niente, già vi parlai e so che molti tra coloro che ci leggono, hanno letto i racconti della prima raccolta.
La scrittura di Freccero mostra le cose come stanno e ci aiuta ad aprire gli occhi, a capirci qualcosa. Continua a leggere “Il self ci salverà?”