Conoscenze di libri

Martedì ho incontrato una ragazza, dottoranda in Antropologia economica presso l’Università di Leida con una ricerca sull’Rc auto in Italia. Mi ha contattata dopo avere letto il mio Orfana di mia figlia, dove non ci sono tante notizie in tal senso: infatti voleva farmi qualche domanda di persona.
Abbiamo poi finito per parlare di tutto – e io mi scuso di nuovo con lei per avere usato qualche parolaccia nel mio esporre le idee – ed è stata una bella conversazione, rilassata e sincera.
So da sempre che il mio libro non è una lettura facile e spesso mi pongo problemi nel parlarne. Di certo, se non con espressa richiesta, lo consiglio e lo propongo. Continua a leggere “Conoscenze di libri”

Pubblicità

Novità per “L’ultimo giro di valzer”

Avere un ebook si sa limita molto. Il digitale è comodo da leggere e portare in viaggio,  ma non si porta alle presentazioni.
Esperienza provata con il mio romanzone La centesima finestra che non ho mai presentato (quando ho pubblicato la possibilità del cartaceo non c’era), mentre gli altri miei libri (Orfana di mia figlia e Un uomo mi ha chiamata Tesoro) sono andati un po’ in giro per il paese. Continua a leggere “Novità per “L’ultimo giro di valzer””

Reportage sulle morti per incidente stradale

È uscito oggi, sull’Huffington Post, questo reportage a firma di Silvia Renda, sulle morti a causa di incidente stradale. In questi giorni si parla di una legge che definisca una colpa per chi guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di droghe e causi la morte altrui. Finora è andato sempre tutto “a caso”, e spesso di finiva con ‘non si poteva evitare’ e altre menate. Continua a leggere “Reportage sulle morti per incidente stradale”

“Perché non tengo un diario personale”

06_941-705_resize

Perché non mi interessa farlo. Non trovo niente di interessante nell’atto di scrivere per me stessa: a cosa mi serve sapere come mi sono sentita in una determinata circostanza? Se mi sono sentita male non ho bisogno di dichiararlo su una pagina che leggerò solo io: mi basterà ripensare all’episodio e saprò sempre, anche tra trent’anni, cosa ho provato. Se mi sono sentita molto bene, la sensazione sarà sempre con me, se uno mi fa incazzare non lo devo scrivere sul diario e se amo una persona non devo riempire una pagina di cuoricini e iniziali. Continua a leggere ““Perché non tengo un diario personale””

Presentare libri è divertente

IMG_3784

Ho trascorso il fine settimana in questo paesaggio da cartolina (montagne del Bellunese) e ho gustato ogni istante: dalla compagnia alla partecipazione, allo scambio, al confronto, ogni cosa è stata perfetta e stimolante.
Venerdì sera (venerdì 17) ero a Puos d’Alpago e avevo attorno le foto di una bella mostra curata dall’associazione Fotoscriba e da Luca Mares. La mostra fotografica era sulle donne e devo dire che calzava a pennello con i miei racconti, quelli del libro Un uomo mi ha chiamata Tesoro, che era l’argomento della serata.
Questo è il momento delle dediche: Continua a leggere “Presentare libri è divertente”

Che significato ha oggi un blog?

sucessful-blog

Siamo partiti all’inizio degli anni 2000, ricordate? Il blog era una faccenda per pochi esperti: era necessario avere qualcosa di importante da dire e si comunicava con quelli che sembravano “addetti ai lavori”. Nel giro di pochi anni, agli albori del 2003, con l’avvento della piattaforma splinder (che ora non esiste più, non andatela a cercare e anzi, mi scuso per i link sparsi nei vari post, link che ormai non sono più raggiungibili), e la democratizzazione del web – tutti possono esserci, tutti possono parlare -, abbiamo assistito a una proliferazione improvvisa e massiccia di blog imperniati sul diario personale, sui sentimenti da condividere. Continua a leggere “Che significato ha oggi un blog?”

Una finestra su “Orfana di mia figlia”

Ho pensato a questo post (ma con sentimenti molto diversi) qualche mese fa quando ho letto questo post in cui Viv fa una recensione del romanzo Apnea di Lorenzo Amurri. Non ho letto il romanzo e non posso dire nulla sul testo, ma quando lessi il post, e tutti i commenti, mi venne in mente qualcosa sul mio libro Orfana di mia figlia, anch’esso autobiografico ma non romanzato.
Sui romanzi tratti dalla propria autobiografia la penso come Viv e come molti commentatori del suo post, e questo era ciò che volevo scrivere allora.
Perché ne parlo oggi? Continua a leggere “Una finestra su “Orfana di mia figlia””

Lettere e condivisione

lettere-cassetta

In questi anni, da novembre 2007 quando è uscito Orfana di mia figlia (Il pozzo di Giacobbe), ma anche prima perché il libro era già presente sul web per mia volontà di condivisione, ho ricevuto molte lettere. Tutte persone che avevano letto, o volevano leggere, il mio libro. Persone coinvolte in qualche modo con l’argomento; alcune avevano sofferto in prima persona per la morte di un familiare – spesso era un figlio -, altre vivevano un dolore di riflesso di familiari o amici.
Queste lettere sono sempre state molto forti, coinvolgenti e dolorose da sopportare. Alcune meno, altre moltissimo.
Ma questo accadeva di più anni fa (all’epoca avevo anche un blog apposito auto-aiuto.splinder.com, precipitato nel nulla con la sparizione di splinder).
Ora ricevo meno lettere, e quasi tutte tramite facebook.
Qualche giorno fa, invece, ho ricevuto una lettera (nel senso che era una vera lettera, allegata a una mail, non scritta nel corpo della missiva elettronica) da una persona che mi aveva scritto quasi dieci anni fa in occasione della morte del padre, investito da un furgone nella piazzetta del paese. All’epoca ci scambiammo diverse lettere, e di certo parlammo del mio libro (era quello che ci aveva unito mi pare, e tramite il blog aveva trovato il mio indirizzo), come parlammo di morte e di dolore.
Non ricordavo però Continua a leggere “Lettere e condivisione”

Saltare la fila

Molti, ma davvero molti, anni fa andai a Londra.
Andavamo in giro con i mezzi pubblici e, qualche volta, se eravamo in quattro e si divideva, con il taxi.
Comunque, quel giorno dovevamo prendere un bus. Arrivati sul marciapiedi ci mettemmo a caso, come si è abituati qui. Ma fummo subito redarguiti: ci si mette in fila! Continua a leggere “Saltare la fila”

Il contratto di edizione

Questo è un argomento di cui si parla poco. Forse perché si pensa sia un argomento indiscutibile: si legge e si firma.
L’esordiente spesso pensa di non avere potere contrattuale e pensa che il contratto di edizione sia un documento impossibile da modificare.
Non è così.

Quando un editore propone la pubblicazione del nostro libro, manda una bozza di contratto che di solito è standard. Sta poi all’autore dire se qualcosa non è di suo gusto e proporre modifiche.
Ma quasi nessuno lo fa perché si pensa che sia così e basta.
Io lo feci 😉 Continua a leggere “Il contratto di edizione”

Oggi mi ha intervistata Giovanni Venturi

Non proprio oggi, ma qualche giorno fa. L’intervista la potete leggere qui, sul blog di Giovanni che, vi ricordo, è l’autore del racconto Solo paura che ha riscosso parecchi commenti positivi e generato una bella discussione nell’ambito del gioco Più incipit per tutti. (qui il sommario dei racconti) Continua a leggere “Oggi mi ha intervistata Giovanni Venturi”

“Orfana di mia figlia” di Morena Fanti – relazione di Floriana Coppola

Una testimonianza cruda violenta, un cammino difficile dal trauma del lutto di un figlio fino alla consapevolezza della volontà di vivere ancora, con straziante dolorosa ma vitale lucidità.
Questo libro è un’immersione profonda nella battaglia quotidiana a cui un dolore così forte ti chiama quando si sopravvive ad un figlio.
La morte di un figlio crea uno spartiacque nella vita di un genitore. Bisogna sopravvivere alla sua morte e convivere con il dolore della perdita, con i sensi di colpa, con la crisi della propria genitorialità e quindi con il ruolo identitario che si frantuma, lasciando un vuoto che bisogna lentamente colmare. Continua a leggere ““Orfana di mia figlia” di Morena Fanti – relazione di Floriana Coppola”

Presentazione del libro “Orfana di mia figlia” a Napoli

mercoledì 11 maggio 2011, ore 17.30 – 20.30
Napoli, Libreria San Paolo, via Depretis 52/60

Presentazione del libro “Orfana di mia figlia” di Morena Fanti, edizioni Il pozzo di Giacobbe. (qui le info sul libro) Continua a leggere “Presentazione del libro “Orfana di mia figlia” a Napoli”

Orfana di mia figlia

Non ricordo se ho mai scritto di questo libro (mio) nel blog. È vero, c’è una pagina intera dedicata ma forse chi legge il blog non lo sa. Si finisce per dare tutto per scontato ma spesso si scopre che non è così.
Quindi ora ne parlo qui in un post.
Qualche giorno fa ho aggiornato la pagina del libro e ho messo il link a Google libri dove si può leggere Orfana di mia figlia – quasi tutto il libro – (ma perché privarsi del piacere di averlo vero e cartaceo e sfogliarlo?). Il link serve per avere un assaggio. Continua a leggere “Orfana di mia figlia”