Delusioni e soddisfazioni della scrittura

Come sapete ho smesso di scrivere ormai da qualche anno. I motivi sono vari e non starò qui a tediarvi.
Qualche giorno fa ho messo in offerta su Amazon, e anche su altri store ma Amazon è il più usato dai lettori a quanto pare, il mio romanzo La centesima finestra.
Qualcuno l’ha comprato e mi ha fatto piacere. Chi scrive ha sempre questo maledetto tarlo di sapere che viene letto, anche se non è detto che ogni ebook comprato, soprattutto in offerta sull’onda del momento, venga poi davvero letto.
Qualche giorno dopo ho visto che un ‘compratore’ ha messo una stella al romanzo; lì è partita una serie di domande: l’avrà letto davvero? mi odia e vuole denigrarmi? cosa gli avrà dato fastidio del romanzo? Una stella senza una parola di recensione ti porta a farti domande anche inutili.
Un po’ di dispiacere, però, me l’ha data. Anche perché io non ho tante recensioni (a quanto pare le mie lettrici non sono avvezze a scrivere recensioni sul web. La maggior parte di loro mi scrive in privato) e quindi un parere non detto così tranchant mi ha destabilizzata.

Ieri, però, ho trovato che altri hanno espresso il loro parere (sempre silenzioso, solo stelline) e c’era pure una nuova recensione (a cinque stelle ma non sono queste che contano) che vi copio qui: Continua a leggere “Delusioni e soddisfazioni della scrittura”

Pubblicità

“La centesima finestra” in promozione solo per oggi

Solo per oggi, 19 febbraio 2021, il mio romanzone preferito, La centesima finestra,  è in offerta su tanti store.

Anziché 4,99, lo troverete a 1,49 su Amazon. Offerta del giorno, signori! Datevi una mossa 😀

Prima però, se ancora non lo conoscete, vi linko alcuni post: Continua a leggere ““La centesima finestra” in promozione solo per oggi”

I miei romanzi in offerta a novembre

 

I “miei romanzi” è un titolo semplificato perché La centesima finestra è tutto mio ma L’ultimo giro di valzer è scritto a quattro mani con Marco Freccero.
Comunque tutti e due sono in offerta, per tutto il mese di novembre, a 2,99 euro e io direi di non farseli scappare perché vi assicurano una lettura che riuscirà a portarvi in una dimensione diversa e vi farà fare un viaggio nei sentimenti e nell’animo umano.


Continua a leggere “I miei romanzi in offerta a novembre”

Metodologia per la scrittura di un romanzo – quarto

Tourbillons – grand vase – Lalique

Oggi, guardando le statistiche del blog e i post più cercati, mi sono imbattuta in un mio post datato (sembra ieri ma non lo è) 2015.
La metodologia per la scrittura di un romanzo: be’ mica stavo qui a lucidare i baffi del gatto del vicino.
Qui il primo post, poi il secondo e qui il terzo. Li ho riletti tutti e mi sono detta “perché mai non avrò continuato questi [in]utilissimi post?”
Ed eccomi qui.

Stavamo parlando di documentazione: Continua a leggere “Metodologia per la scrittura di un romanzo – quarto”

Di cosa scriviamo quando scriviamo di vita

Ieri Marco Freccero ha scritto che ‘se vuoi scrivere racconti cerca i poveri’ – vi rimando al post così ci capiamo meglio – e io ho ragionato (di nuovo) su cosa ho scritto e su cosa scriverei se volessi farlo.
Ognuno di noi ha una sua tematica ricorrente, una sua ‘idea di mondo’ su cui imbastire storie. Io non ho mai ragionato su ‘ricchi’ e ‘poveri’. Certo, non mi verrebbe in mente di scrivere di ricchi – ma ho già messo un ricchissimo nel mio romanzone, anche se ci è capitato per caso – perché non sono queste le peculiarità che mi spingono.
A me interessa mostrare che, ricchi e poveri, siamo persone di tanti colori. I colori sono sfumature dell’anima e non esiste nessuno – se non il Principe Myškin e un altro di cui sentirete parlare in futuro – che sia tutto bianco, ma anche nessuno ‘tutto nero’. Qualcuno è tutto grigio ma pure lui avrà diverse sfumature, dal grigio fumo di Londra al canna di fucile. Continua a leggere “Di cosa scriviamo quando scriviamo di vita”

Libri da leggere questa estate

Sotto l’ombrellone, ma anche in montagna o al lago, ci concediamo dei momenti di tranquillità. E cosa c’è di meglio di un buon libro per farci compagnia in questi momenti?
Infatti in estate la vendita di libri aumenta e in giro si vedono tante copertine o lettori digitali (io preferisco vedere libri ‘veri’ così posso sbirciare i titoli, cosa che con i dispositivi elettronici non si vedono).
Quindi, cosa potremmo leggere questa estate? Continua a leggere “Libri da leggere questa estate”

Novità per “L’ultimo giro di valzer”

Avere un ebook si sa limita molto. Il digitale è comodo da leggere e portare in viaggio,  ma non si porta alle presentazioni.
Esperienza provata con il mio romanzone La centesima finestra che non ho mai presentato (quando ho pubblicato la possibilità del cartaceo non c’era), mentre gli altri miei libri (Orfana di mia figlia e Un uomo mi ha chiamata Tesoro) sono andati un po’ in giro per il paese. Continua a leggere “Novità per “L’ultimo giro di valzer””

Lo strumento ‘incorpora’ di Amazon

Se vuoi sapere cos’è e come usarlo clicca qui, sul post di Marco Freccero.
Qui sotto vedi il link del mio romanzo La centesima finestra e puoi gustarti una bellissima anteprima

Poi, se l’anteprima ti è piaciuta, puoi pure decidere di acquistare l’ebook che, pensa un po’, è in offerta estiva a 1,99! Continua a leggere “Lo strumento ‘incorpora’ di Amazon”

Romanzo a quattro mani: chi è il mio socio di scrittura

cane-e-gatto

Era una delle mie ambizioni, già lo sapete. Ne ho parlato in questo post, dove ho raccontato la mia ‘avventura’ con un altro autore. Avventura incompiuta.
È naturale, quindi, che io ci abbia riprovato, ma stavolta ho cercato di compiere una scelta oculata. Che significa?
Che ho scelto un autore bravissimo? Certo, questo è ovvio.
Ma ho pensato anche ad altro: e cioè al senso di fiducia nella sua serietà e accuratezza nel lavoro. Ho proposto la scrittura a quattro mani a un autore che non mi avrebbe lasciata a piedi in mezzo al capitolo. E che non si sarebbe fermato prima della ventesima rilettura. Continua a leggere “Romanzo a quattro mani: chi è il mio socio di scrittura”

Quasi fine anno: il 2016 sta per lasciarmi e io non mi dispero

307467-rosso-panchine-in-un-parco-in-inverno-archivio-fotografico

Che fosse bisestile lo si sapeva fino dall’anno scorso: quindi un po’ preparata lo ero. Ma è stato un anno difficile lo stesso. In compenso, però, ho avuto due settimane – in due mesi diversi, quindi due viaggi – in un luogo meraviglioso e tanto mi basta.
Sogni ne faccio ancora ma ora ho indirizzato diversamente le traiettorie e credo andranno a buon fine. Non scrivo più anche se a volte ci sono fatti, ‘argomenti’ che mi prendono e che meriterebbero uno svolgimento oltre la testa. Ma no, troppo impegno: credo non faccia più per me. Continua a leggere “Quasi fine anno: il 2016 sta per lasciarmi e io non mi dispero”

La centesima finestra in offerta a 1,99 euro!

copertina La centesima finestraDa oggi e fino all’autunno il mio romanzone è in offerta a 1,99.
L’offerta è generata dal sito StreetLib – la piattaforma con cui ho pubblicato l’ebook – e non parte da me: lo preciso per chi ha comprato l’ebook a prezzo pieno.
È comunque un’ottima opportunità anche per fare un regalo all’amica che legge tanto e vuole un ‘libro da portare in viaggio’, all’amico che non si spaventa di fronte a situazioni strane, alla sorella che ama le storie di vita contemporanea come me.
La storia è semplice (per dire): Continua a leggere “La centesima finestra in offerta a 1,99 euro!”

Come si fa la revisione al testo – due

TextEditScreenSnapz002

Nel post precedente ho affrontato la questione in un modo ‘semplificato’, con un esempio matematico e puntando solo sull’azione meccanica dell’eliminazione. Ma non è così semplice fare la revisione al testo, e non così immediato come ho descritto. La mia era anche una provocazione: è evidente che il taglio, l’eliminazione, sia necessaria ma è una conseguenza, non l’obiettivo primario. Non dobbiamo tagliare tanto per farlo, dobbiamo procedere a ragion veduta.

Quindi? Continua a leggere “Come si fa la revisione al testo – due”

Regala(ti) un ebook a un prezzo speciale

copertina La centesima finestraUn autore indie ha poche opportunità di farsi conoscere se non vuole ricorrere a uno spam assurdo e invasivo con tutti i suoi contatti.
Io non spammo mai e non dico di comprare i miei libri o ebook, ma una promozione come questa, che consiste in uno sconto del 50% sul prezzo dei miei ebook,  non posso tacerla. Questo sconto potrebbe aiutare gli indecisi a spendere i soldi di una colazione al bar e leggere finalmente ciò che, con tanta fatica, ho prodotto.

Parlo del mio romanzone La centesima finestra Continua a leggere “Regala(ti) un ebook a un prezzo speciale”

Come indicare il silenzio nei dialoghi

74479387_73934296_012

Someone To Watch Over Me – Jack Vettriano

Ecco: questa pare una bella domanda*: Come si scrive il silenzio? E siccome un racconto scritto, è erede delle storie narrate a voce che si portavano in giro nel medioevo, “come si scrive il silenzio” è un ossimoro potente.
Tra l’altro il silenzio è componente fondamentale del lavoro di chi scrive – non a caso lo trovate nel titolo di questo blog – ed è a noi (a me di certo) molto caro. Continua a leggere “Come indicare il silenzio nei dialoghi”

Lettera di presentazione 2.0

web 2.0

Questa lettera è un’evoluzione della precedente, e le modifiche sono nate dai vostri suggerimenti: il vero 2.0 siamo noi.

Gentile Dott*. Biasella,
Le scrivo perché ammiro molto la Neo. e apprezzo l’ottimo lavoro che svolgete. I Vs. libri sono sempre molto curati, la grafica è eccellente e le copertine superlative. Conosco bene il Vs. catalogo – ho letto i libri di Zardi e li ho anche recensiti – e ambierei a vedere il mio romanzo La centesima finestra con il logo Neo.

Continua a leggere “Lettera di presentazione 2.0”