L’ultimo giro di valzer – romanzo a quattro mani

L’ultimo giro di valzer

di Morena Fanti e Marco Freccero

Morena Fanti Marco Freccero, 2017
2834 KB, 3,99 euro

Dal 21 marzo 2016, su tutti i principali store online – Amazon; iBooks Store,  IBS, Feltrinelli, InMondadori -, è disponibile la copia digitale del romanzo «L’ultimo giro di valzer», scritto a quattro mani.
Per questa avventura ci siamo affidati ancora una volta a StreetLib.
Il romanzo sarà disponibile anche in cartaceo: ci stiamo lavorando e speriamo di avere presto notizie da offrire a quanti preferiscono leggere su carta. (cartaceo già disponibile, sempre agli stessi link):

Acquistalo qui o qui, ma acquistalo ORA!

Esiste anche la versione cartacea del romanzo: per acquistarla non scomodare Amazon che a noi versa 0,32 euro (hai letto bene: 14,99 lo paghi tu e a noi che l’abbiamo scritto arrivano euro 0,32) ma scrivi direttamente a morenafanti@gmail.com

Un regalo per chi acquista «L’ultimo giro di valzer»
Della nostra avventura a quattro mani, parleremo ancora, statene certi.
Oggi, però, vogliamo dirvi cosa abbiamo pensato per voi: volevamo fare qualcosa di particolare per festeggiare l’arrivo del nostro romanzo. Perché per noi è una festa, e ci auguriamo che lo sia anche per chi lo leggerà.
Ecco allora la nostra idea:
Chi ci spedirà una foto della copertina di “L’ultimo giro di valzer” caricato sull’e-reader, Kindle, iPad, Tolino, Kobo che sia, noi regaleremo… Che cosa?
Avete a disposizione la scelta tra i nostri ebook: o una raccolta della Trilogia delle Erbacce di Marco Freccero, oppure (magari li hai acquistati già tutti?), potrai richiedere una delle opere, in digitale, di Morena Fanti. Vale a dire: o il romanzo La centesima finestra; oppure la raccolta di racconti Un uomo mi ha chiamata tesoro.
Naturalmente useremo l’immagine su Facebook e Twitter come un gioco per rilanciare la nostra opera. L’operazione regalo durerà un mese, quindi avete fino al 21 aprile per spedirci le foto a uno di questi indirizzi di posta elettronica (spedite all’autore da cui desiderate ricevere l’ebook in regalo):

marcofreccero@gmail.com
morenafanti@gmail.com

Che cosa aggiungere ancora? Grazie a chi ci sta leggendo e a chi leggerà il nostro romanzo. Noi ci siamo impegnati per produrre una bella storia, una storia capace di coinvolgere, una storia che tratta di persone «comuni» ma che evita luoghi comuni. Ci saremo riusciti? Noi lo speriamo, ma l’ultima parola, come sempre, spetta al lettore.

21 marzo 2017
Morena Fanti e Marco Freccero

***
Ecco la sinossi del nostro romanzo:

Cosa potrebbe accadere se due donne che si conoscono solo virtualmente decidessero di incontrarsi? Inizia così, con un incontro fortuito, una storia che sconvolge due vite. Alessandra accetta l’invito di Francesca per una cena a casa sua. Non sospetta affatto che quel viaggio da Bologna a Reggio Emilia le svelerà una verità inimmaginabile. 
Da quella rivelazione scaturirà prima un forte desiderio di vendetta; poi di amicizia, solidarietà, e un affetto da parte di Alessandra per la piccola Ludovica che provocherà una frattura e una rinascita.   
Un romanzo che parla di amore e di tradimento, di gelosia e di desiderio di vendetta. Ma anche un romanzo che parla di amicizia e di cambiamento, di famiglia e di vita.
 Due donne e un uomo: tre vite intrecciate e l’imprevisto che sempre fa agguati alla vita di ciascuno.  L’ultimo giro di valzer è una tentazione per tutti e anche Michele non resisterà.

*****
Prima foto – di Franca Poli  (regalo ricevuto Non hai mai capito niente di Marco Freccero)
 Seconda foto – di Massimo La Spina (regalo scelto Un uomo mi ha chiamata Tesoro)
Foto di Nadia Banaudi
Foto Monica Pedretti
Foto Monica Campana
Foto Daniela Giorgini
 Primi commenti dei lettori durante la lettura:
  • “è veramente avvincente non vedo l’ora di finirlo” (Franca)
  •  “L’ho iniziato ieri, mi sta prendendo moltissimo, bravissimi.” (Monica)
  • “Grazie a te e Marco per avermi permesso di conoscere questa storia che al momento mi vede molto soddisfatta.” (Nadia)
La copertina racconta già molto, come il titolo, ma sempre velatamente.
L’ultimo giro di valzer è una storia che non può essere ricomposta se non attraverso la narrazione degli autori. Sapientemente raccontata direttamente dalla voce dei protagonisti che ci svelano, un pezzo alla volta, i motivi per cui, quelli che tutti siamo pronti a condannare come gesti giusti o sbagliati condizionino gli eventi della vita fino a trasformarla inesorabilmente. Un romanzo che corre veloce sulle esistenze di quattro persone, che lascia a tratti la speranza, altri la delusione di scelte fatte sulla scia di sentimenti umani ed emozioni forti, per lo più condannate e incomprese, rendendo la lettura interessante e avvincente fino all’ultima pagina, per scoprire l’epilogo della storia.
Un romanzo che racconta l’amore e uno dei suoi tanti volti, che lascia intravvedere le coincidenze assurde della vita senza mai essere banale o scontato.
Una piacevole lettura ben miscelata dal punto di vista narrativo, sia maschile che femminile, di due autori ugualmente bravi a dare voce ai loro personaggi senza mai giudicarli.
Il romanzo di Morena Fanti e Marco Freccero, racconta di due donne, Francesca e Alessandra, conosciutesi sul web grazie a una passione comune. Quando decidono di incontrarsi di persona, scoprono che una terribile casualità lega il loro passato recente. La scoperta di questa verità non potrà che incidere sul loro futuro: amicizia e tradimento, delusione e condivisione, caduta e riscatto.
Con un sapiente gioco di alternanze tra il racconto di ciò che accade presente e quello del passato, i due autori conducono il lettore in una storia dolce-amara che rappresenta con lucidità le debolezze del genere umano e la sua capacità e di amare e tradire seppure nel tentativo di trovare la propria felicità e nell’illusione di offrirla anche all’altro, sia questo partner, amante, figlio o amico.
I personaggi risultano pertanto ben caratterizzati e credibili, per nulla stereotipati né aderenti ad alcun facile cliché.
Privo di qualunque forma di giudizio, questo romanzo ha la rara abilità di presentare i fatti sotto diversi punti di vista, dando risalto proprio alla soggettività dell’interpretazione di essi. Un senso di ineluttabilità sembra accompagnare il lettore tra le pagine, come se i due bravi autori fossero dispiaciuti della debolezza dei loro personaggi ma allo stesso tempo si arrendessero all’evidenza che il genere umano è imperfetto.
Un ottimo romanzo che scorre veloce e che lascia spazio a una serie di interessanti riflessioni.
Da leggere assolutamente.
… pagina in aggiornamento… 
Pubblicità