“Stella Nera – Il grande domani” finalmente disponibile!


Si conclude oggi, con la pubblicazione di “Stella nera – Il grande domani”, il romanzo in tre parti scritto da Marco Freccero.
Una grande impresa, mi sento di dire, che io non avrei mai affrontato. Una storia raccontata a tranche, tre, e pubblicata in tre anni: sorprendente.
Ho seguito tutte le fasi di questa storia e ho visto la vicenda aggrovigliarsi e poi svolgersi fino a questa puntata finale. Continua a leggere ““Stella Nera – Il grande domani” finalmente disponibile!”

Pubblicità

“Stella nera – La promessa” – di Marco Freccero

È finalmente uscito il secondo volume di Stella nera: il titolo è La promessa e l’autore è Marco Freccero.
Questo il post da leggere per tutte le info del caso.
In questa seconda parte della storia, troviamo Berto lo storto in preoccupata attesa dell’amico Leonardo: cosa avrà impedito a quella vecchia ciabatta di andare all’ospedale per accompagnarlo a casa? Continua a leggere ““Stella nera – La promessa” – di Marco Freccero”

Questa estate succede che – il nuovo ebook di Giovanni Venturi

IL 3 luglio è uscito questo ebook di racconti firmati dalla penna irriverente e caustica di Giovanni Venturi. So che vi siete stupiti di questi due aggettivi: “irriverente” e “caustico” sono annunciatori di una scrittura agguerrita, di una scrittura che non perdona, da cui non vi sentirete consolati.
E infatti è così: non li ho scelti a caso. Continua a leggere “Questa estate succede che – il nuovo ebook di Giovanni Venturi”

“Primo capitolo” su Cronache Letterarie

Oggi vi parlo di questa bella iniziativa: su Cronache Letterarie c’è una rubrica che si chiama “Primo capitolo” (nel link tutte le info).
Di cosa si tratta? Il giornale mette a disposizione una vetrina in cui scrittori o editori – ma pure autori che usano il self-publishing – possono pubblicare il primo capitolo del loro romanzo e farsi leggere dai tanti lettori, appassionati di narrativa, di Cronache Letterarie. Continua a leggere ““Primo capitolo” su Cronache Letterarie”

“La centesima finestra” in promozione solo per oggi

Solo per oggi, 19 febbraio 2021, il mio romanzone preferito, La centesima finestra,  è in offerta su tanti store.

Anziché 4,99, lo troverete a 1,49 su Amazon. Offerta del giorno, signori! Datevi una mossa 😀

Prima però, se ancora non lo conoscete, vi linko alcuni post: Continua a leggere ““La centesima finestra” in promozione solo per oggi”

“Guns” di Stephen King in Italia grazie a Marotta&Cafiero

La notizia circola da qualche giorno, ed è una notizia ghiotta, di quelle che ti sorprendono nel modo giusto, con compiacimento e positività: la casa editrice Marotta&Cafiero – azienda Pizzo Free –, con sede a Scampia, ha comprato i diritti per l’Italia del saggio Guns di Stephen King sulle armi (nell’immagine sopra, la copertina non definitiva).
Dai siti online, ai social, alle tv, la notizia rimbalza allegramente. Queste sono le notizie che ci fanno piacere. Continua a leggere ““Guns” di Stephen King in Italia grazie a Marotta&Cafiero”

Esce oggi “Stella nera- Le luci dell’occidente”, il nuovo romanzo di Marco Freccero

Oggi esce il nuovo romanzo di Marco Freccero – che è una “prima parte” di un tutto più corposo – e io approfitto per segnalarlo e invitarvi alla lettura (qui il post dell’autore con i vari link).
E lo faccio con le parole che ho usato per la presentazione del testo.

*****
Tra servizio civile e passato feroce

Leggere un romanzo come Stella nera equivale a entrare nella vita dell’autore. Spesso si dice che ogni scritto è autobiografico perché, anche se non racconta la vita dell’autore, narra molto della persona che è.
E in questo romanzo – che è una “prima parte” di un tutto ancora molto misterioso – credo ci sia tanto delle esperienze e delle idee di Marco Freccero.
C’è innanzitutto questa bella Savona, che non conoscevo e che ora mi sembra una città amica da scoprire in questi giri per un centro storico così affascinante, e ci sono tante idee e tanti valori umani che ormai stiamo perdendo per strada.
Siamo nel 1987 e per qualcuno parrà preistoria, ma suggerisco di immergersi in questo cameratismo d’antan che è il servizio sociale: in quegli anni chi non voleva sottostare alla leva obbligatoria, poteva scegliere di svolgere un servizio sostitutivo civile ed è per questo che tre ragazzi si trovano a dividere un appartamento e alcuni compiti tra cui servizi di doposcuola. Continua a leggere “Esce oggi “Stella nera- Le luci dell’occidente”, il nuovo romanzo di Marco Freccero”

Anche i grandi si lasciano ispirare dai ‘colleghi’

Anni fa, quando scrivevo, mi lasciavo suggestionare da un testo che mi era piaciuto e scrivevo mie parole sull’onda di quello che mi avevano suscitato.
Dicendo da dove nasceva l’idea (non sempre forse, ma non ricordo tutto) anche se non c’è nulla di male nel fare ciò.
È naturale ‘copiare’ suggestioni e atmosfere; lo vedo anche come un omaggio. Continua a leggere “Anche i grandi si lasciano ispirare dai ‘colleghi’”

I miei romanzi in offerta a novembre

 

I “miei romanzi” è un titolo semplificato perché La centesima finestra è tutto mio ma L’ultimo giro di valzer è scritto a quattro mani con Marco Freccero.
Comunque tutti e due sono in offerta, per tutto il mese di novembre, a 2,99 euro e io direi di non farseli scappare perché vi assicurano una lettura che riuscirà a portarvi in una dimensione diversa e vi farà fare un viaggio nei sentimenti e nell’animo umano.


Continua a leggere “I miei romanzi in offerta a novembre”

Voglia di recensione

Non so quanto tempo sia passato dall’ultima volta in cui ho scritto una recensione. Anche se le mie più che altro sono ‘letture’.
Anni fa, ogni volta che leggevo un libro, scrivevo qualcosa. Poi ho smesso.
Comunque, vi volevo avvisare.
Vi racconto il prologo:
qualche giorno fa ho ricevuto la mail di Fernandel editore in cui annuncia l’uscita di un libro. Ho letto e mi è parso interessante, così ho scritto all’editore per sapere se gli interessava mandarlo in lettura per una recensione.
Lo sto leggendo e probabilmente oggi (domenica, anche se il post uscirà domani) lo terminerò.
Vi mostro la copertina e vi incollo il messaggio della mail così sapete di cosa si tratta:

È da oggi in libreria Molto a sud di Stoccolma, di Alessio Schiavo. Un giallo decisamente particolare, sia per la scrittura utilizzata, minuziosa, ossessiva, inquietante, sia per il taglio narrativo, dato che il romanzo è costituito dai messaggi che il rapitore invia alla giovane rapita, chiusa in uno scantinato…
Di seguito la scheda.

 

Molto a sud di Stoccolma

Alessio Schiavo, Molto a sud di Stoccolma
Pagine: 136
Isbn: 9788832207194
libro €13,00      ebook € 6,49
Collana: Fernandel
Continua a leggere “Voglia di recensione”

“Sarà il nostro segreto” di Maria Teresa Steri

Titolo: Sarà il nostro segreto

Autore: Maria Teresa Steri

Data di pubblicazione: 5 maggio 2020

Genere: thriller psicologico

Pagine: 316

 

 

 

 

 

 

 

Interrompo la pubblicazione dei racconti del nostro condominio, per un valido motivo: un’amica ha pubblicato il suo nuovo romanzo il 5 maggio, proprio in questi giorni che definiamo di crisi sanitaria, economica e psicologica. Ci vuole forza e determinazione per seguire i nostri progetti e questa determinazione va premiata con un sorriso e una condivisione. Brava Maria Teresa! 🙂
E ora la smetto e lascio parlare l’autrice e il suo romanzo.
Se vi va andate a leggere l’anteprima e poi leggete il romanzo. Le premesse sembrano buone. Continua a leggere ““Sarà il nostro segreto” di Maria Teresa Steri”

Notizie da casa mia – sconfiggere l’abbrutimento

Il pericolo della reclusione forzata, del non uscire di casa, è ‘ridursi come bruti’, dimenticarsi l’igiene personale – concentrati sul lavaggio delle mani potrebbe accadere pure questo -, non cambiarsi gli abiti, addirittura non indossarli e vivere in pigiama.
Che problema c’è? Tanto non devo uscire, non mi reco al lavoro, non vado in giro per lo shopping, non mi trovo con gli amici. Infatti: perché non posso restare in pigiama per venti giorni? Perché pettinarmi, mettermi forse lo smalto alle unghie,  perché mettere una crema idratante, perché tagliarmi le unghie?
Per mantenere il rispetto di sè.

Ecco, questo post sarebbe già finito. Continua a leggere “Notizie da casa mia – sconfiggere l’abbrutimento”

“L’ultimo dei Bezuchov – la mia prefazione

L’ultimo dei Bezuchov – di Marco Freccero

Oggi Marco Freccero, in questo post, ha annunciato il titolo del suo romanzo in uscita e quindi posso parlarne pure io.
O ne parlerò nei prossimi giorni: è meglio. Oggi mi limito a copiare qui sotto la mia prefazione al romanzo:

Il talento di un uomo

L’ultimo dei Bezuchov, questo romanzo breve di Marco Freccero, ci trasporta in quello che pare un tempo antico: si parla di una famiglia russa e forse di argomenti molto lontani dal nostro presente. Carlo Alberto Bezuchov è il vero protagonista di questo romanzo e d’altronde, già dal titolo, capiamo di cosa si parla: l’ultimo rampollo di una ricchissima famiglia russa. Un essere altezzoso, con le tasche piene di soldi e la testa piena di presunta superiorità.
Non c’è niente di più lontano da Carlo Alberto, un’anima bella che viene spontaneo – ma non banale – associare al principe Myškin, L’idiota di Dostoevskij. In questo romanzo, Freccero non rinuncia a un omaggio ai suoi amati autori russi e al buon Fëdor, ma l’ultimo figlio della casata Bezuchov ha qualcosa di diverso dal Principe Myškin, ha infatti un particolare “talento”. Continua a leggere ““L’ultimo dei Bezuchov – la mia prefazione”

Tra l’ombra e l’anima – romanzo di Maria Teresa Steri

 

Titolo: Tra l’ombra e l’anima
Autore: Maria Teresa Steri

Data di pubblicazione:9 gennaio 2019

Genere:thriller psicologico-paranormale
Pagine: 370 

 

Ho già parlato di Maria Teresa Steri in occasione del blog tour del suo romanzo Come un dio immortale, in questo post di giugno 2018.
Oggi esce il suo nuovo romanzo – riedizione del primo che ha scritto: I custodi del destino  – che si intitola Tra l’ombra e l’anima. Io lo sto leggendo e posso dire che la storia è affascinante e misteriosa. Ci vedo tanta anima – quella dell’autrice – e tante anime dei personaggi. La protagonista vive una forte lotta interiore in un momento per lei molto complesso. Sono ancora all’inizio e non so bene come si dipanerà la storia ( e se lo sapessi me ne guarderei bene dal divulgarlo) ma posso dire che è una storia che intriga e incuriosisce.
Vi lascio qualche notizia sul libro:

Continua a leggere “Tra l’ombra e l’anima – romanzo di Maria Teresa Steri”