“Stella Nera – Il grande domani” finalmente disponibile!


Si conclude oggi, con la pubblicazione di “Stella nera – Il grande domani”, il romanzo in tre parti scritto da Marco Freccero.
Una grande impresa, mi sento di dire, che io non avrei mai affrontato. Una storia raccontata a tranche, tre, e pubblicata in tre anni: sorprendente.
Ho seguito tutte le fasi di questa storia e ho visto la vicenda aggrovigliarsi e poi svolgersi fino a questa puntata finale.
Auguro tanta fortuna a questi tre volumi, anche se so, e lo sa anche l’autore, che è una storia particolare che non potrà arrivare a grandi numeri.
L’impegno è stato grande e comunque il risultato è, a mio parere, molto buono.
In questo post tutte le indicazioni per acquistare il volume (cartaceo e digitale).

Questa è la mia introduzione a questo volume:

L’ostinazione della speranza



“Il grande domani”, terza parte di “Stella nera”, chiude questo ciclo di vicende legate tra loro, in un continuum di Storia passata e incursioni nel presente, a testimonianza che ogni avvenimento trascorso arriva a creare l’oggi. Le persone si modificano attraverso gli eventi che accadono e di cui subiscono gli effetti; anche stavolta, in questo terzo libro, troviamo i personaggi che abbiamo imparato a conoscere e i nostri tre amici obiettori di coscienza – ormai persone intime con cui abbiamo condiviso dubbi e discussioni – all’alba di grandi decisioni.
L’intreccio con la loro vita e il passato che si infiltra nella ricerca del quadro del Bernini  – sì, non l’abbiamo ancora trovato e chissà se lo vedremo davvero – e nella vita di Jutta, la tedesca ritrovata morta nella prima parte di “Stella nera”, e il fratello, ambedue colpevoli di crimini contro l’umanità, ci lascia anche stavolta stupiti.
L’umanità è la cosa che non dobbiamo mai perdere di vista, questo è uno dei messaggi che esce forte da queste pagine, uno dei valori che permeano la vita di Filippo, Davide e Massimo, moderni moschettieri della società (del 1987, ma così attuali ancora oggi, l’oggi in cui viviamo e in cui i valori sono diventati altri. E che mancanza abbiamo patito lo capiremo solo in futuro).
Savona è ancora una volta protagonista della storia, e le sue strade, ormai così familiari, si alternano tra le passeggiate di Berto lo storto e i pomeriggi al doposcuola alla ricerca di un coinvolgimento con adolescenti avulsi a un certo tipo di scuola.
La scrittura di Marco Freccero, anche questa volta, ha saputo cogliere le bellezze semplici di una città che non ha il potere attrattivo delle grandi metropoli, una città piccola e all’apparenza provinciale, ed è riuscito ad affascinare il lettore con i particolari, con le suggestioni del vento che si infila nei vicoli, con quelle vecchie botteghe di cui sentiamo già la mancanza. Ci siamo affezionati a questa vecchia signora e alle sue architetture, ai gioielli nascosti nelle chiese e alle prospettive visibili solo a chi sa alzare gli occhi.

L’altro grande protagonista, l’Ecce Homo del Bernini, pare sfuggirci di mano, a noi, a Benita che ci ha dedicato anima e corpo fino all’ultimo, ai tre amici che prestano servizio alla Caritas, a Davide, e a Berto lo storto che forse ne ignora l’esistenza e perciò non sa quanto il quadro abbia influito nella vita, e forse nella morte, del suo amico Leonardo.
Una storia intricata ci ha portato fino al suo ultimo capitolo, e fino all’ultimo paragrafo ci ha tenuti con il fiato sospeso. Abbiamo rimestato nel torbido dell’anima, quella parte nera che spesso alberga negli esseri umani e che non si sporge a guardare nella via fino a quando non viene stimolata da un evento imprevisto: all’inizio ne è stato colpito Leonardo con quello che lui pensava fosse un ‘innocente’ furto, poi lo zio di Filippo non ha resistito e ha creduto giusto denunciare i curdi, e qualcuno ha colpito un uomo sulla passeggiata di Nizza.
L’anima nera è sempre in agguato e anche ora che “Stella nera” è giunta al suo epilogo non ci sentiamo di rilassarci. Qualcosa potrebbe ancora accadere e cosa sia potrebbe dircelo solo l’autore.


Morena Fanti

21 novembre 2022

Pubblicità

3 pensieri su ““Stella Nera – Il grande domani” finalmente disponibile!

  1. Ovviamente leggerò questo terzo episodio visto che ho letto i primi due (magari un ripasso mi sarebbe utile…)
    Sono curiosa di vedere come va a finire…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.