Futuro prossimo – il pdf

Finalmente! Ecco il nostro pdf con tutti i racconti del gioco letterario “Futuro prossimo”. Lo so che andrete subito a sfogliare per verificare se avevate indovinato i nomi degli autori e i relativi racconti.

Per chi non ha seguito prima, a questo tag trovate tutti i racconti e la fase iniziale del gioco.
Questo è l’elenco autori, ognuno con il suo link di riferimento, così potrete curiosare nelle pagine di tutti:

Laura Cross

Daniela Giorgini

Marco Freccero

Giulia Mancini

Fausto Marchetti

Elena Ferro

Gian Paolo Marcolongo

Giovanni Venturi

Luciana Ortu

Claudia Giacopelli

 

Troverete nel pdf anche una mia breve introduzione.
Questo è il link del pdf: scaricate, condividete, fateci pure un regalo di Natale. L’importante è che se ne parli 🙂

Grazie a tutti, partecipanti e lettori.

Pubblicità

20 pensieri su “Futuro prossimo – il pdf

  1. Bello il pdf, brava Morena! 🙂
    E si, avevo riconosciuto il racconto frecceriano, proprio dallo stile dei dialoghi (o forse perché ci aveva messo due “erbacce” come protagonisti?) e quello di Giovanni perché aveva usato luoghi (Londra e Napoli) e temi (la Brexit) a lui cari. Non ho invece indovinato quello di Giulia e di Elena, però mi ero anche dimenticata che erano tra le partecipanti. 😀

    Piace a 2 people

    1. Il primo racconto che avevo scritto l’ho scartato perché era di una drammaticità impressionante, oltre al fatto che vedeva più scene e, quindi, andava tagliato per farlo rientrare nei 6000 caratteri, ma io dico che va sviluppato meglio e allungato dando a ogni scena e personaggio tempi meno stretti. Non l’ho più toccato e non so che fine farà. Ho sempre questa idea di scrivere una raccolta di racconti. Mi viene sempre in mente dopo aver partecipato a queste iniziative di Morena, ma poi non ne faccio mai seguire nulla. In teoria avrei 6 racconti da rivedere, ma non ho voglia e/o tempo.

      Marco ha usato un “crollò la testa”, espressione che non ha mai sentito usare prima di leggere i suoi racconti, poi ho letto un po’ Fyodor Dostoevsky e ho capito da dove viene il “crollò il capo/la testa” a cui Marco è affezionatissimo 🙂 . C’è un “crollò/crollava il capo/la testa” (non ricordo esattamente) anche nel romanzo a quattro mani con Morena 😛 . E poi i dialoghi sono la sua caratteristica, oltre al fatto che il tema era il suo. Racconto comunque originale.

      Ho indovinato su Giulia Mancini anche non avendola mai letta prima, solo in questi giorni con il Kindle Unlimited sto leggendo il suo terzo volume della serie. Mi ispirava il suo nome legato a quel racconto così come era scritta la storia. Non saprei il perché 🙂 .

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.