Blog tour “Come un dio immortale” – Curiosità sul romanzo (2)

Oggi tocca a me ospitare una tappa del blog tour di Come un dio immortale, ultimo romanzo di Maria Teresa Steri.
Ho terminato da poco la lettura: dirò solo che la storia ha molto fascino, come un viaggio in un luogo mai visitato, e contiene molti rimandi alla vita, quella di ognuno di noi. Il tema esoterico sarebbe già affascinante da solo ma in questo romanzo c’è anche molto altro: il protagonista, Flavio, si interroga sulla sua vita e su come intende passarla, qualcuno si oppone ai suoi desideri e lo respinge verso la vita di prima, nella classica alternanza bene/male che è alla base di tutte le storie, anche le nostre. Nella narrazione di Maria Teresa osservo – oltre al resto – una chiara riflessione sulla vita e sul nostro essere uomini, e quindi esseri fallaci.
Il romanzo ben si presta a diverse riflessioni e a molti angoli di lettura: opportuno quindi, questo blog tour che è stato – ma ancora prosegue – un blog tour interessante, in cui l’autrice ha svelato tanti particolari – quelli che di solito rimangono nell’ombra- della sua scrittura e della storia.
Da parte mia, incuriosita e attratta dalla storia narrata in Come un dio immortale, ho rivolto alcune domande all’autrice:

1) Da dove nasce questa tua passione per l’esoterismo? E da quanti anni te ne occupi?

Il mio interesse per le conoscenze esoteriche è nato oltre vent’anni fa ed è partito dai libri di Carlos Castaneda, che ho letto e riletto per molto tempo. In realtà la filosofia e la spiritualità mi hanno sempre appassionato, soprattutto per il tentativo di fornire risposte alle domande sull’esistenza che mi pongo da sempre. Con il tempo ho approfondito soprattutto le idee sull’essere umano di Gurdjieff e negli ultimi anni l’antroposofia di Rudolf Steiner.

2) Tutti i tuoi testi hanno questo tema o scrivi anche di altro? A parte i tuoi romanzi, scrivi anche racconti o altri testi?

Oltre ai temi paranormali, mi piace molto scrivere (e leggere) storie di suspense e thriller che abbiano un particolare accento sulla psicologia dei personaggi. Non ho mai amato scrivere racconti, di solito preferisco trame più complesse con numerosi personaggi. In generale, preferisco la narrativa alla saggistica, anche se da diversi anni sto scrivendo insieme a mio marito un testo sulle idee antroposofiche, ancora in fase di bozza.

3) Hai già in mente una prossima storia?
Attualmente è in fase di riscrittura il mio primo romanzo, al quale ho pensato di dare un volto totalmente nuovo, perché dopo quasi dieci anni non lo sento più affine alla mia scrittura attuale. Quando avrò finito, mi piacerebbe iniziare una storia totalmente nuova, ma ora come ora l’idea è molto vaga.
*****

Ma ora lasciamo parlare l’autrice e prepariamoci a scoprire altri segreti del romanzo Come un dio immortale:

In questa tappa del blog tour scoprirete alcune curiosità sul romanzo e la sua creazione.

Un incipit mai usato

L’ispirazione per “Come dio immortale” è nata da un sogno di tanti anni fa, durante il quale ho visto il luogo chiave della storia, Valdiluna. Il sogno era accompagnato anche da un incipit, che mi sono appuntata non appena sveglia e che è stato a lungo l’inizio del romanzo. Nella versione attuale non compare come incipit, ma l’ho inserito modificato in uno dei capitoli finali.

Il mio personaggio preferito

Tra i tanti personaggi che popolano il romanzo, il mio preferito è Carla. Nonostante la sua vita sia molto diversa dalla mia, credo di avere molto in comune con lei. Anche il quartiere dove abita “Calle fiorite” è ispirato al posto dove io stessa vivo.

Dalla parte della cattiva

Il ruolo della villain (cattiva) di Marcella è maturato molto nel corso della scrittura del romanzo. È stata di mio marito (il mio lettore beta per eccellenza) l’idea di dedicarle un capitolo intero, per mostrare anche il suo punto di vista e alcuni retroscena della sua storia. In un primo momento ero piuttosto scettica e anche dubbiosa sulla mia capacità di calarmi nei suoi panni, ma ho accettato la sfida. Scrivere quel capitolo è stata un’esperienza particolarmente intensa, mi è piaciuto molto immergermi in Marcella, pensare con la sua testa e cercare di capire le sue emozioni. Posso dire che alla fine sia stato il capitolo che mi è piaciuto di più scrivere.

Saltellando nel tempo

Uno dei miei maggiori crucci durante la scrittura del romanzo sono stati i frequenti salti temporali. Le vicende infatti spaziano in un arco temporale molto vasto, con capitoli che mostrano squarci nel passato, intrecciandosi con la linea temporale principale. Il mio grande timore era che questo avanti/indietro potesse mettere a dura prova il lettore o risultare poco comprensibile, nonostante l’utilizzo delle date. A oggi sembra però che nessuno se ne sia lamentato…

Citazioni dalle favole

 Nei miei romanzi mi piace sempre inserire qualche dettaglio preso dalle favole. In questo caso l’allusione è alla Bella Addormentata e a Biancaneve, nei capitoli cruciali della storia.

Citazioni dalle mitologie

In “Come un dio immortale” ci sono anche alcuni riferimenti alla mitologia greca. Prima di tutto nel nome del gruppo Olimpo, richiamo alla sede degli dei. Inoltre, nel capitolo 49 vengono citati il mito di Prometeo e il supplizio di Tantalo. Quando si parla del percorso per Valdiluna invece si allude a Dedalo, mitico inventore che secondo la leggenda costruì il Labirinto del Minotauro.

Altre citazioni

Svariate altre citazioni sono sparse qua e là nel corso del romanzo. In particolare, nel capitolo 17 ci sono delle frasi della canzone Woman degli Scorpions, usate per sottolineare uno stato d’animo del protagonista.

Nel capitolo 51 c’è la frase “Essere innocenti è pericoloso, perché non si hanno alibi “ di Boris Makaresko. Inoltre, uno dei personaggi, Tommaso, usa spesso citare nei suoi dialoghi vari scrittori o filosofi. Infine, una frase dell’Arte della guerra di Sun-tzu è citata nel capitolo 66.

*****

La trama del romanzo

 Aggredito in un parco cittadino, Flavio si risveglia nella baracca di una giovane senzatetto, Lyra. Dopo essersi presa cura di lui per tre giorni, la donna lo manda via in modo brusco.
Tornato a casa, per Flavio nulla è più come prima. Il rapporto con la fidanzata va a rotoli, mentre crescono la passione e l’ossessione per la misteriosa Lyra. Indagando, Flavio apprende che a sei anni è scomparsa da casa senza lasciare tracce. Il suo caso però non è l’unico in città. Negli ultimi vent’anni, altre sei persone sono sparite nel nulla, e tutte erano collegate a un noto scrittore dell’occulto.
Convinto che Lyra sia scappata da una setta, Flavio è deciso a liberarla dal suo oscuro passato. Ma quando scopre che dietro la sua storia si cela una verità del tutto diversa, comincia a capire di essere anche lui una pedina di un gioco più grande, iniziato cinquant’anni prima. Un gioco che si fa sempre più pericoloso e che lo costringerà a mettere in dubbio tutto ciò che sa della sua vita e della realtà che lo circonda.

 

Disponibile su Amazon in versione cartacea o ebook: https://www.amazon.it/dp/B076VXT4J1/

GRATIS con Kindle Unlimited

I primi capitoli sono liberamente scaricabili da qui: http://bit.ly/2yEF0Z9

 

Tappe precedenti:

– 10 aprile Myrtilla’s house di Patricia Moll – Presentazione del romanzo https://hermioneat.blogspot.it/2018/04/il-blog-tour-di-maria-teresa-steri.html

– 15 aprile Liberamente Giulia di Giulia Mancini – I personaggi del romanzo http://liberamentegiulia.blogspot.it/2018/04/blog-tour-come-un-dio-immortale-i.html

– 20 aprile Mite Ink di Renato Mite – Dialogo sul romanzo http://www.miteink.it/2018/04/20/dialogo-come-dio-immortale/

– 24 aprile Storie e fantasia di Gabriele Pavan – Intervista http://storieefantasia.blogspot.it/2018/04/blog-tour-come-un-dio-immortale.html

– 27 aprile Drama Queen di Elisa Elena Carollo – Lettura del capitolo 3 http://www.dramaqueen.it/2018/04/come-un-dio-immortale-maria-teresa-steri.html

– 3 maggio Marco Freccero – I luoghi del romanzo: la città anonima https://marcofreccero.wordpress.com/2018/05/03/blog-tour-come-un-dio-immortale-i-luoghi-del-romanzo/

– 9 maggio Svolazzi e Scritture di Nadia Banaudi – I luoghi del romanzo: Valdiluna http://www.nadiabanaudi.it/blog-tour-come-un-dio-immortale-i-luoghi-del-romanzo-valdiluna/

– 15 maggio Io, la letteratura e Chaplin – Lyra https://iolaletteraturaechaplin.blogspot.it/2018/05/blog-tour-come-un-dio-immortale-lyra.html

– 25 maggio Lettore Creativo di Silvia Algerino – Curiosità sul romanzo (1) http://www.silviaalgerino.com/blog/

– 1 giugno Serena Bianca De Matteis – Come ho costruito la trama http://serenabiancadematteis.com/

Pubblicità

19 pensieri su “Blog tour “Come un dio immortale” – Curiosità sul romanzo (2)

  1. Interessanti questi nuovi particolari che scopro nel post. Ancora di più il ruolo di tuo marito in tutto questo. State addirittura scrivendo insieme, ma è fantastico non solo perché condividete una passione ma perché immagino sia un continuum temporale lavoro-famiglia molto intenso.
    Io ho adorato questo libro e a ogni tappa del tour non posso fare a meno di ricordarne il motivo. Dietro c’è una passione enorme tastabile.

    Piace a 2 people

    1. Grazie, Nadia. Più che scrivere insieme siamo ancora nella fase di progettazione, ovvero stiamo cercando di capire cosa scrivere. Per ora l’obiettivo di mettere nero su bianco è lontano, diciamo che è un piano a lungo termine. Mettere insieme due teste e due stili completamente diversi sarà la vera sfida 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Quanti retroscena svelati, è sempre piacevole scoprire i sentieri che si attraversano nella scrittura della storia. Diventa anche un tuffo nella vita di chi scrive in quel momento. Bello avere un marito beta reader (il primo con cui confrontarsi) cara Maria Teresa e in bocca al lupo per il saggio che state scrivendo insieme.
    Morena, il tuo blog ha un nome bellissimo.

    Piace a 2 people

    1. Grazie, Giulia! Sai, è bello anche per me ripercorrere le varie fasi, i momenti della scrittura, anche se ormai lontani nel tempo. E’ come se attraverso questi post rivivessi delle emozioni. Un grande dono.
      E sono d’accordo, il nome del blog di Morena è molto suggestivo. E anche il contenuto lo è 😉

      Piace a 1 persona

  3. Morena, ti ringrazio di cuore per la tua ospitalità. Mi sembra quasi incredibile essere qui su questo blog che conosco da tanto tempo e che apprezzo molto! E un grande grazie va anche alle parole che hai speso per il romanzo, per la sensibilità con cui ne hai parlato.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie a te, Maria Teresa, per avere ideato questo blog tour così pieno di fascino. La lettura del tuo romanzo mi ha avvinta anche se, come forse già si sa, amo leggere altre cose. Mi verrebbe da dire ‘più semplici’ ma naturalmente non c’entra nulla.
      Il tuo romanzo mi ha ricordato, per tutto il percorso delle lettura, “Le nebbie di Avalon” anche se credo non somigli per nulla: è una lettura di tanti anni fa e non ricordo nemmeno la storia ma solo l’atmosfera o l’idea di essa. Insomma, mi sa che è meglio se sto nel mio silenzio 😉

      "Mi piace"

  4. Ciao Morena, continua ul tour di Come un dio immortale e così approdo pe rla prima volta sul tuo blog. Bene! Molto affascinante l’idea che l’ispirazione per il romanzo sia giunta a Maria Teresa per il tramite di un sogno. Cosa può esserci di più esoterico e misterioso di questo?

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Elena per essere approdata qui, visto in che bei posti vi porto? 😉
      E’ vero, dai sogni arrivano tante ispirazioni, peccato non essere sempre in grado di coglierle. Almeno parlo per me. Qualche giorno fa per esempio mi sono svegliata nel cuore della notte e ho avuto un pensiero, mi è venuta in mente una modifica da fare al romanzo in corso. Quando mi sono svegliata la mattina non ricordavo nulla di nulla 😦 Solo che avevo fatto un pensiero di questo tipo! E non c’è stato verso di ricordare…

      "Mi piace"

      1. Cara Maria Teresa sapessi quante volte la notte mi porta consiglio! Quando mi sveglio con un’idea non c’è verso di riaddormentarmi! Fino a quando non scrivo il pensiero, non si dorme! Si, bel posticino, questo tour si sta rivelando molto interessante…. 😁

        Piace a 1 persona

  5. Non avrei mai detto che Maria Teresa si sentisse bene nei panni di Marcella, ma a ripensarci credo che a noi scrittori piace scrivere i “cattivi” personaggi. Il punto di vista di Marcella è ben delineato, quindi di nuovo complimenti all’autrice.

    "Mi piace"

    1. Ma sai che è stata una scoperta anche per me? Diciamo che nei passi di personaggi simili a me mi annoio di più, affrontare altre sfide è più stimolante! Grazie di cuore, Renato, per i tuoi complimenti e perché segui il tour!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.