Lettere dagli editori (e altre considerazioni)

Ricevo spesso queste e-mail da editori con cui – incautamente – ho avuto contatti in passato.
Le case editrici, piccole grandi e medie non fa differenza, non ti mandano mai una parola su un romanzo che hai loro spedito, ma sono sempre veloci e precise nel mandarti le comunicazioni sulle loro nuove uscite.
Ora, c’è questo editore che mi pare sia della zona ma non ho voglia di controllare, che mi scrive e mi comunica una nuova uscita. C’è pure l’incipit, eh! Mi precipito a leggerlo – l’editore ne sarebbe felice e io adoro rendere felici gli editori che fanno tanto per noi ogni giorno – e lo leggo tutto fino in fondo, anche se capisco subito che non fa per me.
E, siccome l’autore è un pupillo della casa editrice, e anche di molti che lo leggono e pure dei colleghi (della stessa età e dello stesso grado goliardico), alla fine mi dico che io non capisco nulla e tant’è.

Poi mi viene in mente che qualche settimana fa – volevo farci subito un post ma mi sono dimenticata: lo dico ora – capito per caso sulla pagina aNobii di un libro scritto da un’autrice che su facebook miete proseliti che si infiammano a ogni suo nuovo post o foto. Quindi, butto un occhio e leggo (attirata dal nickname del commentatore, una mia vecchia conoscenza, perché lo stavo cercando):

forse il libro più brutto che io abbia mai tentato di leggere, è una vergogna che pubblichino certa roba, chiunque può scrivere un libro del genere! anzi.. può farlo meglio!

proseguo la lettura dei commenti e ne trovo tanti dello stesso tipo.
Mi sono fermata a ragionare su cosa sia davvero la scrittura, su cosa cerchino i lettori, su quali atmosfere si facciano irretire.
Poi sono passata dal profilo dell’autrice, persona deliziosa e con ottime proprietà di scrittura – mi riferisco ai post -: le domande aumentano.
Guardo gli altri suoi libri presenti su aNobii e conto le recensioni: una, tre, due, cinque. Molti libri sono presenti in due librerie e non hanno recensioni.
Cosa si evince da questo mio racconto?
Ditemelo voi.

Pubblicità

12 pensieri su “Lettere dagli editori (e altre considerazioni)

  1. Che la lettura è una questione di gusti: nouvelle cuisine e street food sono due cose parecchio differenti. Nel primo caso forse non è semplicemente il tuo genere (anch’io trovo alcuni libri di cui per me si potrebbe risparmiare la carta e viceversa alcune persone userebbero dei libri che a me sono piaciuti solo per accendere la stufa). Del secondo caso, e forse ho pure capito chi è, mi verrebbe da dire: scrivere un post attira Like è un conto, metterli insieme in una trama è ben altra fatica, e non è per tutti.

    Piace a 2 people

    1. Infatti, Barbara. Questa è una considerazione che ho fatto anch’io: quattro frasi confezionate per attirare un pollice alzato sono ben altro da un romanzo. Qualcuno ha talento per una cosa e qualcuno per un’altra. Averle tutte e due sarebbe il massimo 😉

      "Mi piace"

  2. che l’editoria sia un mondo strambo non lo scopriamo oggi. Spesso si pubblica per ragioni misteriose, esattamente come si traducono testi che non meriterebbero traduzione – tralasciando la traduzione stessa infarcita di errori di tutti i generi – ma che vengono pompati come se fossero i novelli astronauti della scrittura.
    Che dire di quello che hai scritto? Su anobii è dal cambio di gestione che non ci metto piede ma trovare qualcosa di sensato era difficile anche prima.

    Piace a 1 persona

  3. Io su anobii mi ci sono orgogliosamente cancellato. E poi, scusa ma questo editore che si permette di scriverti per vendere ti ha informato sulla privacy e ti ha detto che se non confermi ti cancella dalla lista? 😀 Oramai si pubblicano testi di scarso valore, ma solo perché il tizio ha un proselito di fan che mettono pollici in alto per ogni cosa.

    Piace a 1 persona

  4. Mi è capitato di leggere libri pubblicati da Case editrici importanti che non avevano nè capo, nè coda, storie banali, talvolta anche scritte male. Mi chiedo anch’io quale meccanismo spinga a pubblicare certi autori e a snobbare altri. Forse si punta troppo sulle vendite facili, però credo che un buon libro pubblicizzato seriamente da una CE possa arrivare ai lettori ed essere apprezzato, ma investire costa.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.