Disavventure con gli editori

3_paperino_arrabbiato

Poco fa ho letto un post in cui si racconta la vicenda di alcuni (25) libri ordinati e pagati dallo stesso autore all’editore: probabilmente libri che servivano per una presentazione oppure per omaggiare amici, o altro. Non ci interessa sapere a cosa servivano.
I libri, mi pare ordinati in febbraio 2015, a tutt’oggi non sono ancora arrivati, dopo una corrispondenza fittissima con richieste di spedizione, assicurazione dell’editore (editore?) sulla spedizione, richieste di tracciabilità del pacco ecc. Corrispondenza documentata, ma comunque dell’autore non dubito perché conosco la persona. Continua a leggere “Disavventure con gli editori”

Pubblicità

Regala(ti) un ebook a un prezzo speciale

copertina La centesima finestraUn autore indie ha poche opportunità di farsi conoscere se non vuole ricorrere a uno spam assurdo e invasivo con tutti i suoi contatti.
Io non spammo mai e non dico di comprare i miei libri o ebook, ma una promozione come questa, che consiste in uno sconto del 50% sul prezzo dei miei ebook,  non posso tacerla. Questo sconto potrebbe aiutare gli indecisi a spendere i soldi di una colazione al bar e leggere finalmente ciò che, con tanta fatica, ho prodotto.

Parlo del mio romanzone La centesima finestra Continua a leggere “Regala(ti) un ebook a un prezzo speciale”

Non so cosa scrivere

gatto-libro

Tempo fa scrissi che la scrittura ha bisogno di muscoli e che va esercitata: se non si scrive, si perde l’uso della tastiera.
Poi dissi anche che smettere di scrivere è come smettere di fumare e la dimostrazione è che, ora che ho pochissimo tempo e trascuro anche il blog, non so più cosa scrivere.
Non mi viene in mente un solo argomento che potrei usare per scrivere un post, non parliamo poi di racconti o altro. Continua a leggere “Non so cosa scrivere”

La mostra Brueghel a Bologna

IMG_4324

Ho visitato la mostra Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga il 22 ottobre ma causa, tra l’altro, l’inghippo di cui al post precedente non sono riuscita ancora a scriverne.
Brueghel è indicato senza nome perché in realtà non si tratta di un unico pittore, ma di un’intera famiglia di artisti che comprende Pieter Brueghel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel, Ambrosious Brueghel. Nessuno come loro ha saputo influenzare, e direi rivoluzionare, l’idea di pittura come era vista fino ad allora – parliamo del XVI e XVII secolo, e di ciò che rappresentava. Continua a leggere “La mostra Brueghel a Bologna”